L’UE adotta nuove regole per le richieste di visto Schengen in formato digitale

| Dicembre 12, 2023
L'UE adotta nuove regole per le richieste di visto Schengen in formato digitale

L’Unione europea (UE) ha rivelato il nome della piattaforma digitale per la richiesta dei visti Schengen e un periodo di transizione di sette anni.

A novembre, l’UE ha deciso di adottare la nuova digitalizzazione del processo di richiesta dei visti Schengen.

Il visto Schengen è un permesso di soggiorno di breve durata che consente di viaggiare all’interno dei Paesi dell’area Schengen dell’UE per un massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni.

Lo Spazio Comune di Viaggio Schengen comprende 23 Paesi membri dell’UE e Paesi limitrofi come Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Il 7 dicembre 2023, la Commissione europea ha pubblicato le modifiche legislative per consentire la richiesta di visti Schengen online.

“Per rendere la procedura di richiesta del visto Schengen più agevole ed efficace per i cittadini di Paesi terzi e le autorità degli Stati membri, è necessario consentire la presentazione delle domande di visto Schengen online”, si legge nell’emendamento.

La piattaforma digitale per la richiesta del visto Schengen

Secondo le modifiche pubblicate su EUR-Lex, la nuova piattaforma online per i visti Schengen si chiama European Union Visa Application Platform o EU VAP.

Come altri siti web ufficiali dell’UE, il VAP dell’UE sarà sotto il dominio “.Europe.eu”. L’indirizzo esatto del sito web non è ancora stato reso noto, poiché la piattaforma è ancora in fase di sviluppo.

Le nuove leggi concedono ai Paesi membri sette anni per passare dalle tradizionali richieste di visto Schengen di persona al VAP dell’UE.

“Il periodo di transizione dovrebbe durare sette anni dalla data di inizio delle operazioni”, si legge nel nuovo regolamento.

Durante la transizione, i Paesi membri dell’UE hanno la possibilità di utilizzare il VAP dell’UE o di continuare a rilasciare i visti tradizionali.

Ciò significa che alcuni Stati membri dell’UE potranno passare all’utilizzo del VAP dell’UE prima di altri.

Se uno Stato membro dell’UE desidera aderire e utilizzare il VAP dell’UE, deve notificarlo alla Commissione e a eu-LISA.

eu-Lisa è l’Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi informatici su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

I regolamenti rivisti consentono al VAP dell’UE di coesistere con altri sistemi dell’UE come il Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi(ETIAS) e il Sistema di ingresso e uscita (EES).

Le modifiche tengono conto anche delle restrizioni tecnologiche esistenti e degli investimenti dei Paesi membri dell’UE nei loro sistemi nazionali.

Cos’è un visto Schengen digitale?

Il visto Schengen digitale avrà la forma di un codice a barre 2D firmato crittograficamente dalla Country Signing Certificate Authority dello Stato membro che lo ha rilasciato.

Il suo formato digitale includerà il volto del titolare del visto, i dati personali, il Paese di emissione e altre informazioni pertinenti.

Se applicabile, un visto Schengen digitale può anche includere condizioni di visto o indicare se il titolare è un familiare di un cittadino dell’UE o del Regno Unito (UK).

Sarà anche stampabile.

Un’unica piattaforma per tutte le domande di visto e le procedure

Tutti i viaggiatori che richiedono un visto Schengen digitale potranno utilizzare il VAP dell’UE, indipendentemente dal numero di Paesi che intendono visitare o dagli scopi del viaggio.

La piattaforma inoltrerà automaticamente le richieste ai Paesi membri competenti per l’elaborazione della domanda di visto.

Sul VAP dell’UE, i richiedenti potranno completare la loro domanda, rispondere alle domande relative al viaggio e caricare i documenti richiesti.

I dati dei viaggiatori saranno memorizzati nel sistema solo temporaneamente, come richiesto per completare le operazioni di applicazione.

I dati del pagamento elettronico non faranno parte del Sistema Informativo Visa.

I richiedenti potranno comunque pagare i diritti per il visto Schengen online attraverso un gateway collegato al VAP dell’UE. La piattaforma trasferirà i pagamenti direttamente allo Stato membro interessato.

Se il pagamento elettronico online non è possibile, i consolati o i centri visti autorizzati possono riscuotere i diritti.

I viaggiatori saranno informati per via elettronica di eventuali aggiornamenti o nuove informazioni riguardanti la loro domanda o lo stato del visto.

Con il VAP dell’UE, gli appuntamenti di persona non saranno più necessari, salvo alcune eccezioni.

I richiedenti che si presentano per la prima volta, gli individui con dati biometrici non validi e quelli con nuovi documenti di viaggio dovranno comunque recarsi presso i consolati o i centri visti.

In che modo il VAP dell’UE influirà sull’ETIAS?

Il visto Schengen è un permesso di soggiorno di breve durata per i cittadini che necessitano di un visto per entrare nell’area Schengen dell’UE. È equivalente allo Standard Visitor Visa del Regno Unito per i viaggiatori che necessitano di un visto per visitare il Regno Unito.

Il passaggio al digitale per le domande di visto Schengen non riguarda i cittadini esenti da visto. Questi viaggiatori non hanno bisogno di un visto per visitare l’Area Schengen per brevi viaggi.

Tuttavia, i cittadini esenti da visto devono richiedere online un ETIAS, un nuovo sistema di permessi digitali, per entrare nello Spazio Schengen.

Il lancio dell’ETIAS è previsto per la metà del 2025.

L’ETIAS è simile all’Electronic Travel Authorization (ETA) del Regno Unito. I cittadini esenti da visto, come i cittadini dell’UE, devono avere un ETA per recarsi in Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord.

Entro il 2024, le domande online dell’ETA saranno disponibili per tutti i cittadini esenti da visto.

Sia l’ETIAS che l’ETA mirano a migliorare la sicurezza delle frontiere e a snellire i controlli di frontiera.

Quale sarà il prossimo passo per il visto Schengen digitale?

Dopo la pubblicazione dei nuovi regolamenti, l’UE si concentrerà sulle fasi successive. Tra questi, la creazione del dominio, lo sviluppo del VAP dell’UE e il collaudo del sistema.

I Paesi membri dell’UE devono anche decidere se utilizzare il VAP dell’UE o se attenersi ai visti tradizionali. Il passaggio alle domande di visto digitali comporta la formazione e gli investimenti tecnologici necessari nei portali nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *