Più della metà dei cittadini britannici non è a conoscenza del nuovo sistema di controlli alle frontiere dell’UE – Indagine EES

| Aprile 17, 2024
Più della metà dei cittadini del Regno Unito non è a conoscenza del nuovo sistema di controlli alle frontiere dell'Unione Europea - Indagine EES

Una nuova ricerca ha rivelato che la maggior parte dei cittadini del Regno Unito (UK) è ancora all’oscuro del sistema di entrata/uscita (EES).

L’EES è il nuovo sistema di controllo automatizzato delle frontiere dell’Unione Europea (UE). Il lancio è previsto per novembre di quest’anno.

Invece di timbrare i passaporti alle frontiere dell’UE, l’EES registrerà gli ingressi e le uscite attraverso i dati biometrici.

L’impatto sarà su tutti i viaggiatori non appartenenti all’UE, compresi i titolari di visto per soggiorni di breve durata e i cittadini esenti da visto come i cittadini britannici.

Quasi due terzi, ovvero il 63%, dei cittadini britannici non sono ancora a conoscenza della SEO e di come influirà sui viaggi nella zona Schengen.

Questo è quanto emerge da un sondaggio EES condotto da Co-op Insurance con la partecipazione di 2.000 adulti britannici.

Quasi un quarto, ovvero il 22%, ha dichiarato che sarebbe “scoraggiato” a visitare il blocco dell’UE a causa della SEO.

Graham Ward-Lush, responsabile del settore viaggi di Co-op Insurance, ha dichiarato che lo stress durante i viaggi non è un fenomeno sconosciuto.

Di solito deriva dal fatto di “navigare nel ritmo veloce che si crea in un aeroporto e seguire le varie procedure”.

L’indagine EES ha dimostrato che il 27% ritiene che i controlli di sicurezza in aeroporto siano la parte più stressante di un viaggio di vacanza.

“Con l’avvio di queste nuove modifiche alla sicurezza aeroportuale, è importante che i viaggiatori siano consapevoli di cosa aspettarsi in modo da potersi organizzare di conseguenza”, ha dichiarato Ward-Lush, come riportato da TTG Media.

Sondaggio EES sui possibili ritardi durante il viaggio

Secondo il sondaggio EES, il 38% ha dichiarato che la possibilità di lunghi ritardi li indurrebbe a riconsiderare la possibilità di visitare la zona Schengen.

Diversi funzionari del settore viaggi e trasporti avevano avvertito il Comitato di Controllo Europeo del Regno Unito di lunghe code al confine tra Regno Unito e Unione Europea.

Il porto di Dover, ad esempio, ha riferito al Comitato di Controllo Europeo di possibili ritardi di 14 ore dovuti alla SEO.

Questo perché i passeggeri devono prima scendere dalle loro auto o pullman ai valichi di frontiera per registrarsi all’EES.

L’ingorgo che ne deriverebbe a causa dei veicoli in coda avrebbe un grave impatto anche sulle attività commerciali locali.

Eurostar potrebbe anche dover limitare il numero di passeggeri alla stazione ferroviaria londinese di St. Pancras per evitare lunghi tempi di attesa.

Nelle stazioni ferroviarie manca lo spazio per installare altri chioschi EES per facilitare i nuovi controlli automatizzati alle frontiere.

I responsabili dei viaggi e dei trasporti prevedono che i ritardi saranno più gravi ai confini tra Francia e Regno Unito a causa dell’enorme volume di traffico di passeggeri.

Si aspettano inoltre lunghe code alle frontiere con “controlli giustapposti”, dove i controlli alle frontiere dell’UE vengono effettuati sul lato del Regno Unito.

Un’altra delle principali cause di ritardo è la richiesta ai viaggiatori di registrare i dati biometrici davanti a un ufficiale di frontiera.

L’UE sta sviluppando un’applicazione per risolvere questo problema. Tuttavia, molti non sono ottimisti sul fatto che possa accelerare il processo.

Come la SEO dell’UE influisce sui viaggiatori britannici

Secondo la politica dell’UE, i viaggiatori devono registrare i dati del viso e delle impronte digitali nell’EES davanti a un ufficiale di frontiera la prima volta che entrano nella zona Schengen.

Nelle visite future, potranno utilizzare le impronte digitali o le scansioni facciali per confermare il loro permesso e registrare il loro ingresso e la loro uscita.

L’EES conserverà i passaporti e i dati biometrici dei viaggiatori per tre anni o fino alla scadenza del passaporto.

I dati saranno aggiornati e conservati per altri tre anni ad ogni visita nell’area Schengen.

Se si recano nell’UE dopo tre anni, quando i loro dati scadono, devono registrarsi nuovamente davanti a un ufficiale di frontiera.

Circa la metà, ovvero il 46%, dei partecipanti al sondaggio EES ha dichiarato di non gradire l’idea che i propri dati biometrici vengano acquisiti o memorizzati nel sistema.

Preparati a maggiori esigenze di viaggio dopo la Brexit

I cittadini britannici sono considerati cittadini di paesi terzi o extracomunitari dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE.

I cittadini del Regno Unito non hanno bisogno di un visto per visitare la zona Schengen per brevi viaggi. Tuttavia, devono rispettare le politiche di viaggio per i cittadini extracomunitari.

Ciò comporta la registrazione all’EES e, entro la metà del 2025, l’ottenimento di un ETIAS prima di recarsi nella zona Schengen.

L’ETIAS, o Electronic Travel Information and Authorization System, è l’equivalente europeo della nuova Electronic Travel Authorization (ETA) del Regno Unito.

Entrambi sono permessi di viaggio digitali che consentono alle persone idonee di visitare il Regno Unito o l’area Schengen senza bisogno di un visto.