Il sindaco di Londra esorta il governo britannico a riconsiderare l’accordo di mobilità giovanile con l’UE

| Aprile 29, 2024
Il sindaco di Londra esorta il governo britannico a riconsiderare l'accordo di mobilità giovanile con l'UE

Il Regno Unito dovrebbe riconsiderare l’accordo sulla mobilità dei giovani proposto dall’Unione Europea (UE) la scorsa settimana.

Questo secondo il sindaco di Londra Sadiq Khan, che ha spinto per una maggiore libertà di movimento per i giovani.

“La gente dovrebbe capire la differenza tra un programma di mobilità giovanile e la libera circolazione delle persone all’interno del mercato unico”, ha dichiarato in un’intervista al Financial Times.

Khan “[fears] persone stanno confondendo le due cose” e spera che “il prossimo governo laburista capisca la distinzione”.

Il sindaco della capitale inglese ha definito “incredibilmente importante” per Londra un accordo di mobilità giovanile con l’UE.

Ha detto che un accordo sulla mobilità dei giovani tra Regno Unito e Unione Europea aiuterebbe i settori dell’ospitalità, della sanità e dell’assistenza sociale che hanno carenze di competenze.

Se il prossimo governo si rifiuterà di trovare un accordo per la mobilità dei giovani con l’UE, Khan intende procedere con un programma di scambio di studenti con il blocco.

Il Regno Unito respinge la proposta di mobilità giovanile dell’UE

In cerca di rielezione per la terza volta nel maggio 2024, i commenti di Khan rappresentano un allontanamento dal suo partito politico.

Il partito laburista non ha “alcun piano” per un accordo sulla mobilità giovanile tra Regno Unito e Unione Europea. Si tratta di una posizione simile a quella attuale del governo britannico.

“Non stiamo introducendo un programma di mobilità giovanile a livello europeo”, ha dichiarato un portavoce del governo in merito alla proposta di mobilità giovanile dell’UE.

Il portavoce ha aggiunto: “La libera circolazione all’interno dell’UE è stata interrotta e non ci sono piani per introdurla”.

Tuttavia, la proposta dell’UE affermava che si sarebbe trattato di un accordo limitato, non di un ripristino della libera circolazione.

Il programma di mobilità giovanile proposto consentirebbe ai cittadini del Regno Unito e dell’UE di età compresa tra i 18 e i 30 anni di soggiornare in uno Stato membro dell’UE o nel Regno Unito per un massimo di quattro anni.

I giovani cittadini che soddisfano i criteri stabiliti e si qualificano per il programma potranno lavorare, studiare, seguire corsi di formazione e viaggiare.

Per i partecipanti del Regno Unito, questo sarà consentito solo nel paese di destinazione. La proposta non consente la mobilità all’interno dell’UE.

La proposta di accordo sulla mobilità dei giovani tra Regno Unito e Unione Europea affronta anche quelle che l’UE definisce barriere alla mobilità.

L’obiettivo è quello di garantire un trattamento equo delle tasse universitarie per gli studenti dell’UE che studiano nel Regno Unito. Dopo la Brexit, gli studenti dell’UE dovranno pagare le tasse universitarie internazionali più alte invece di quelle “nazionali”.

Inoltre, consente ai cittadini dell’UE di svolgere tirocini nel Regno Unito, anche quando la formazione è legata agli studi nell’UE.

Attualmente, i cittadini dell’UE devono rispettare i requisiti per il visto di lavoro nel Regno Unito per intraprendere una formazione, poiché è considerata un lavoro secondo le leggi del Regno Unito.

Ciò significa soddisfare una soglia salariale e pagare una sovrattassa per l’immigrazione sanitaria in aggiunta alle spese per il visto del Regno Unito.

Coloro che parteciperanno all’accordo di mobilità giovanile non saranno soggetti a tali requisiti.

Altri bandi per un programma di mobilità giovanile con l’UE

Il sindaco di Londra non è l’unico a chiedere che il Regno Unito negozi un accordo sulla mobilità dei giovani con l’UE.

L’ex ministro del Partito Conservatore e Unionista e principale sostenitore della Brexit, George Eustice, ha appoggiato un’idea simile.

Eustice ha suggerito di offrire ai cittadini dell’UE che desiderano lavorare nel Regno Unito e ai cittadini britannici che si trovano nell’UE il diritto a un visto di lavoro di due anni.

D’altra parte, il sondaggio del gruppo Best for Britain 2023 ha mostrato che il 68% di 10.000 elettori è favorevole a un programma di mobilità giovanile reciproca con l’UE.

L’amministratore delegato di Best for Britain, Naomi Smith, ha sottolineato che “un programma di mobilità giovanile reciproca con l’UE è vantaggioso per tutti”.

Anche molte organizzazioni giovanili del Regno Unito e dell’UE sostengono la proposta.

Tuttavia, quando il Regno Unito ha respinto la proposta di mobilità giovanile dell’UE, il direttore della membership di English UK, Huan Japes, ha dichiarato a The PIE News che si tratta di un risultato deludente ma atteso.

English UK è l’associazione nazionale dei centri accreditati per l’insegnamento della lingua inglese (ELT).

“La loro giustificazione, ovvero che non vogliono vedere un ritorno alla libertà di movimento dopo la Brexit, non è affatto pertinente”, ha aggiunto Japes.

Sostiene che “i programmi di mobilità giovanile sono sia basati sui visti che limitati nel tempo”.

Attualmente il Regno Unito ha stipulato accordi di mobilità giovanile con più di dieci paesi, tra cui Australia, Canada, Corea del Sud, Giappone e Nuova Zelanda.

Permette ai giovani provenienti da questi paesi di studiare o lavorare nel Regno Unito per un massimo di due anni.

Il governo britannico ha dichiarato di essere aperto a un accordo sulla mobilità dei giovani che si applichi a paesi specifici piuttosto che a tutti gli Stati membri dell’UE.

La Commissione europea ha confermato che il Regno Unito ha contattato diversi Stati membri dell’UE.

Tuttavia, ha sottolineato che solo un accordo sulla mobilità giovanile a livello europeo garantirebbe l’equità e la parità di trattamento tra i partecipanti.