Tutti gli stranieri in visita a Singapore dovranno utilizzare le nuove corsie di immigrazione automatizzate nel 2024

| Marzo 1, 2024
Tutti gli stranieri in visita a Singapore dovranno utilizzare le nuove corsie di immigrazione automatizzate nel 2024
Immagine dalla pagina Facebook dell’aeroporto di Changi

Singapore sarà il primo Paese al mondo a consentire a tutti i visitatori stranieri di utilizzare corsie di immigrazione automatizzate in tutti i punti di controllo dell’aeroporto di Changi.

Nel febbraio 2024, l’Autorità per l’Immigrazione e i Checkpoint (ICA) di Singapore ha annunciato che consentirà a tutti gli arrivi di utilizzare il nuovo Sistema Automatizzato di Controllo delle Frontiere (ABCS).

Entro la seconda metà dell’anno, tutti gli stranieri in visita a Singapore potranno scansionare il proprio passaporto utilizzando le nuove corsie automatizzate per l’immigrazione.

Inoltre, i viaggiatori stranieri potranno utilizzare le nuove corsie automatizzate senza doversi registrare prima.

Al momento di lasciare Singapore, i viaggiatori dovranno sottoporsi a controlli biometrici, ma non dovranno presentare nuovamente il passaporto.

Attualmente, solo i residenti di Singapore e i visitatori stranieri provenienti da 60 giurisdizioni possono utilizzare i tornelli automatizzati per entrare nel Paese.

Si tratta di un aumento significativo rispetto al 2022, anno della sua introduzione. All’epoca potevano utilizzarli solo i viaggiatori di 16 territori.

Controlli di immigrazione senza soluzione di continuità per i viaggiatori in aumento

L’ABCS fa parte del Nuovo Concetto di Liquidazione dell’ICA. L’obiettivo è quello di fornire a tutti i viaggiatori un’esperienza di autorizzazione all’immigrazione più veloce, più fluida e più sicura.

Le nuove corsie automatizzate per l’immigrazione utilizzano sistemi di autorizzazione biometrici multimodali per identificare i viaggiatori in modo più efficiente.

Oltre a utilizzare l’iride e la scansione facciale, i nuovi tornelli automatizzati utilizzano la scansione delle impronte digitali per autenticare l’identità dei viaggiatori.

È inoltre possibile per i viaggiatori in sedia a rotelle e per i gruppi familiari fino a quattro persone utilizzare le corsie di immigrazione automatizzate in alcuni punti di controllo.

L’ABCS sostituirà lentamente le corsie esistenti e gli sportelli presidiati in tutti i checkpoint per soddisfare il numero crescente di viaggiatori.

Nel 2023, l’ICA ha installato più di 160 corsie automatizzate aggiuntive. Quest’anno aggiungerà altre 230 corsie automatizzate.

Secondo l’ICA, Singapore riceverà 193 milioni di visitatori nel 2023. Questo dato segna un aumento dell’84% rispetto all’anno precedente.

La cifra del 2022 è ancora leggermente inferiore a quella del 2019, quando la Città del Leone ha ricevuto 217 milioni di viaggiatori prima della pandemia di coronavirus.

Viaggi senza contatto e maggiore sicurezza

Un numero sempre maggiore di aeroporti in tutto il mondo sta implementando corsie di immigrazione automatizzate che utilizzano la tecnologia biometrica per un’esperienza di viaggio più rapida ed efficiente.

La tecnologia biometrica è ora utilizzata nell’aeroporto di Francoforte in Germania, nell’aeroporto di Dubai negli Emirati Arabi Uniti (EAU) e nei principali aeroporti dell’Australia.

Anche il Regno Unito ha in programma di implementare la tecnologia di riconoscimento facciale per un’esperienza di immigrazione più rapida e senza interruzioni.

Durante la conferenza Airlines 2023, il direttore generale della UK Border Force Phil Douglas ha rivelato che l’agenzia sta cercando di procurarsi dei passaporti elettronici di nuova generazione o eGates.

Gli attuali eGates del Regno Unito si limitano a scansionare la foto e la pagina informativa del passaporto e poi scattano una nuova foto del titolare per verificare se corrispondono.

Inizialmente, gli eGates erano riservati ai cittadini britannici e dell’Unione Europea (UE). Ora sono disponibili per i viaggiatori di Canada, Islanda, Giappone, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Australia e altri Paesi.

Grazie all’utilizzo di eGates di nuova generazione con tecnologia di riconoscimento facciale, i viaggiatori non dovranno più presentare il passaporto per superare l’immigrazione.

L’agenzia britannica Border Force è pronta a sperimentare i nuovi eGates negli aeroporti britannici nel corso dell’anno.

Se le prove avranno successo, dovranno essere sostituiti oltre 270 eGates in 15 aeroporti e stazioni ferroviarie del Regno Unito.

ETA supporta un’esperienza di viaggio senza soluzione di continuità

Con le corsie automatizzate per l’immigrazione che utilizzano la tecnologia di riconoscimento facciale, Douglas prevede che i documenti cartacei di viaggio come visti e passaporti diventeranno obsoleti.

Senza documenti di viaggio fisici, anche le lunghe code e gli sportelli dei passaporti saranno un ricordo del passato, soprattutto grazie al nuovo sistema di autorizzazione elettronica al viaggio (ETA) del Regno Unito.

“Gli ETA sono molto importanti”, ha condiviso Douglas, aggiungendo che le operazioni di controllo dell’immigrazione nel Regno Unito cambieranno in modo significativo.

Il nuovo sistema digitale di permessi di viaggio del Regno Unito, necessario per i viaggiatori che non hanno bisogno di un visto per visitare il Regno Unito, li aiuterà a decidere in anticipo i permessi di ingresso.

Douglas ha spiegato: “Saremo in grado di identificarli e indirizzarli in modo più accurato perché avremo più informazioni su di loro in anticipo”.

Con l’ETA, i funzionari sapranno se i viaggiatori sono già stati nel Regno Unito, se hanno rispettato le leggi sull’immigrazione e se sono registrati nel sistema di database della sicurezza.

L’ETA snellirà anche i controlli sull’immigrazione per le persone pre-selezionate, a basso rischio e con una buona storia di immigrazione.

Digitalizzazione del confine del Regno Unito

Oltre al nuovo sistema ETA del Regno Unito, il governo britannico sta lavorando per realizzare una frontiera “digitale di default” per migliorare la sicurezza.

Il Ministero dell’Interno del Regno Unito sta già passando tutti gli status fisici di immigrazione a una registrazione digitale o eVisa. A partire dal 1° gennaio 2025, emetterà solo eVisa.

Inoltre, le richieste di passaporto e di visto per il Regno Unito raccolgono già informazioni biometriche.

Tutti i dati raccolti daranno al governo un maggiore controllo e una maggiore sorveglianza sulle persone che entrano nel Paese.