La commissione britannica avverte di ritardi di 14 ore alle frontiere dell’UE a causa della SEO

| Gennaio 26, 2024
Il Comitato del Regno Unito avverte di ritardi di 14 ore alle frontiere dell'UE a causa della SEO

I viaggiatori devono prepararsi a lunghi ritardi una volta che il nuovo sistema di frontiera automatizzato dell’Unione Europea (UE) sarà operativo.

Sono state presentate altre prove al Comitato di controllo europeo del Regno Unito (UK) sul nuovo Sistema di ingresso/uscita (EES) dell’UE.

In modo allarmante, una delle prove presentate avvertiva di possibili ritardi di 14 ore per i viaggiatori che attraversavano i confini del Regno Unito e dell’UE.

L’eccessivo tempo di attesa è dovuto principalmente ai viaggiatori che arrivano in auto o in pullman ai controlli di frontiera.

I passeggeri dovranno scendere per registrarsi e sottoporsi a controlli biometrici, per poi risalire sul proprio veicolo.

In base all’EES, i cittadini extracomunitari che viaggiano nell’Area Schengen devono registrare le impronte digitali e le scansioni facciali alla frontiera.

Invece di timbrare il passaporto all’arrivo, l’EES documenterà elettronicamente gli ingressi e le uscite utilizzando i dati biometrici del viaggiatore.

L’implementazione dell’EES è stata rinviata più volte, ma ora è prevista per l’ottobre 2024.

Altre prove raccolte dal comitato britannico

Nel corso di un’audizione tenutasi il 25 gennaio 2024, diverse parti hanno presentato prove scritte al Comitato di controllo europeo del Parlamento britannico.

Il consiglio comunale di Ashford, l’associazione di categoria dei viaggiatori in entrata del Regno Unito, Tourism Alliance, Eurostar e Airlines UK, tra gli altri, hanno espresso preoccupazione per l’imminente introduzione del sistema di entrata/uscita.

L’evidenza ha rivelato che i tempi di attesa eccessivi alle frontiere sono la massima preoccupazione una volta che il sistema EES diventerà operativo.

Tra gli altri problemi che causano lunghe code alla frontiera vi sono la congestione del traffico lungo le strade principali e la possibile diminuzione del numero di visitatori di alcuni esercizi commerciali locali.

“Queste prove delineano un quadro allarmante dei possibili rischi legati all’implementazione del sistema di entrata/uscita”, ha dichiarato Sir William Cash, presidente della Commissione di controllo europeo del Parlamento britannico.

E ha aggiunto: “È chiaro che questa politica potrebbe avere un impatto molto grave, non solo per i turisti e gli operatori turistici, ma anche per le imprese locali. Invito i responsabili delle decisioni su entrambe le sponde della Manica a prendere nota di queste prove”.

I lunghi ritardi al confine incidono sull’economia locale

L’Ashford Borough Council ha dichiarato che i viaggiatori potrebbero dover attendere fino a 14 ore al porto di Dover in uno scenario “ragionevolmente peggiore”.

“Le code per i turisti sono state indicate come un caso ragionevole peggiore, fino a 14 ore”, ha dichiarato il Consiglio.

I funzionari del porto di Dover avevano già detto che il sistema di entrata/uscita avrebbe avuto un forte impatto sull’attività dei traghetti.

Questo perché il sistema “non sarebbe in grado di elaborare gli attuali volumi di auto e pullman” a causa dello spazio limitato.

“Senza sistemi utilizzabili”, il Consiglio ha dichiarato che la SEO avrebbe danneggiato notevolmente l’economia del Kent e di Ashford e i residenti locali.

I lunghi ritardi al porto potrebbero causare l’intasamento dei veicoli sulle strade principali, bloccando l’accesso all’Eurotunnel di Folkestone.

“Queste code creeranno problemi di benessere per i passeggeri e avranno un effetto significativo sulle comunità locali, in particolare sulle città di Dover, Folkestone e Ashford”, ha sottolineato il Consiglio.

L’organizzazione turistica Visit Kent ha inoltre dichiarato che i ritardi alle frontiere potrebbero far scattare il sistema di gestione del traffico “Operazione Brock”.

Nel sondaggio dell’agosto 2023, il 13% delle aziende ha segnalato una diminuzione del numero di visitatori compresa tra l’uno e il 40% a causa dell’Operazione Brock.

Oltre il 50% delle attrazioni del Kent ha indicato la perdita di visitatori come una delle principali preoccupazioni. In confronto, il 38% era preoccupato per le interruzioni dei viaggi e il 21% per l’operazione Brock.

L’EES è stato progettato per gli aeroporti, non per i terminal del centro città.

Eurostar ha affermato che il sistema di entrata/uscita è più adatto agli aeroporti che ai terminal dei centri urbani con spazi limitati.

L’operatore del treno ad alta velocità ha dichiarato che l’implementazione del nuovo sistema di frontiere dell’UE ha rappresentato una “sfida unica”.

Ciò è dovuto alla giustapposizione dei controlli di frontiera, dove i controlli vengono effettuati prima della partenza anziché all’arrivo.

“L’EES rappresenterà una sfida per le operazioni quotidiane a Londra St Pancras International”, si legge nella dichiarazione presentata da Eurostar.

L’operatore ferroviario ha investito 67 milioni di sterline in nuove infrastrutture e ha perfezionato i processi per gestire l’impatto della SEO.

Eurostar ha avvertito che, senza i miglioramenti, i suoi terminal potrebbero subire code di oltre un’ora nelle ore di punta.

D’altra parte, Getlink, la società pubblica europea che gestisce il tunnel sotto la Manica, ha dichiarato che la EES aggiungerà da cinque a sette minuti al tempo di viaggio complessivo dei passeggeri.

L’operatore britannico di servizi ferroviari ad alta velocità High Speed 1 ha inoltre dichiarato che l’assenza di pre-registrazione online “eserciterebbe un’enorme pressione sulle infrastrutture di St Pancras International”.

Eurostar ha anche avvertito che l’adattamento alle procedure di controllo di frontiera più complesse potrebbe durare per un periodo prolungato.

Questo “non avverrà solo nei primi mesi, quando si prevede che un elevato volume di passeggeri di primo ingresso si registrerà nell’EES”, ha dichiarato Eurostar.

Il sistema di entrata/uscita è un passo avanti per i viaggi

Nonostante le sfide, Eurostar afferma che la fine del sistema di timbratura dei passaporti è un significativo passo avanti.

Anche le compagnie aeree che hanno presentato testimonianze all’udienza hanno affermato che il sistema EES sarebbe vantaggioso a lungo termine.

Hanno inoltre consigliato alle autorità di frontiera del Regno Unito di essere proattive e di creare consapevolezza sul nuovo sistema per ridurre al minimo le interruzioni.

La SEO ha promesso controlli di frontiera più rapidi senza compromettere la sicurezza.

Oltre all’EES, l’UE implementerà anche il nuovo sistema europeo di autorizzazione e informazione ai viaggi (ETIAS) a metà del 2025.

L’ETIAS è simile all’Electronic Travel Authorization (ETA) del Regno Unito, che è obbligatoria per tutti i cittadini non visti che visitano il Regno Unito.

I cittadini esenti da visto, compresi i cittadini del Regno Unito, avranno bisogno di un EITAS per visitare l’Area Schengen.

Anche il Comitato di controllo europeo del Regno Unito sta esaminando l’interoperabilità tra i sistemi EES, ETIAS e ETA del Regno Unito.