Il Ministero dell’Interno annuncia nuovi cambiamenti per i titolari dello status di pre-settled EUSS

| Maggio 24, 2024
Il Ministero dell'Interno annuncia nuovi cambiamenti per i titolari dello status di pre-settled EUSS

Il Ministero dell’Interno del Regno Unito (UK) ha annunciato nuove modifiche al Programma di insediamento nell’Unione Europea (EUSS).

Le modifiche, annunciate il 21 maggio, garantiranno che “tutti coloro a cui è stato concesso lo status di pre-insediato nell’ambito del Programma di insediamento UE possano continuare a dimostrare facilmente i propri diritti”, si legge nel comunicato stampa.

Ha inoltre aggiunto che fornirà “maggiore chiarezza a coloro che sono tenuti a verificare lo status di immigrato, come i datori di lavoro e i proprietari di casa”.

Le modifiche contribuiscono all’attuazione della sentenza dell’Alta Corte del dicembre 2022, relativa al ricorso giudiziario presentato dall’Autorità di controllo indipendente (IMA) per gli Accordi sui diritti dei cittadini.

L’Alta Corte ha stabilito che gli individui con status di pre-settled non perdono il diritto di vivere nel Regno Unito in base all’Accordo di Recesso se non ripresentano la domanda per l’EUSS.

Una volta soddisfatte le condizioni, coloro che hanno ottenuto lo status di pre-settled nell’ambito dell’EUSS dovrebbero ottenere automaticamente i diritti di residenza permanente nell’ambito dell’Accordo di Recesso.

“Riteniamo che il nostro quadro giuridico sia conforme alla sentenza”, ha scritto Tom Pursglove MP, Ministro di Stato per l’immigrazione legale e le frontiere, in una lettera a Lord Ricketts, Presidente della Commissione per gli Affari Europei.

“Tuttavia, abbiamo continuato a lavorare a stretto contatto con l’IMA sull’implementazione per garantire che le modifiche apportate funzionino nella pratica”, ha aggiunto.

Cos’è lo Schema di regolamento UE

L’EU Settlement Scheme consente ai cittadini dei Paesi dell’Unione Europea (UE), nonché di Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, e ai loro familiari aventi diritto, di continuare a vivere nel Regno Unito dopo la Brexit.

L’accordo sostiene l’accordo di recesso, che afferma che i cittadini extracomunitari che vivono nel Regno Unito hanno gli stessi diritti dei cittadini britannici, così come i cittadini britannici e i loro familiari idonei in qualsiasi paese dell’UE in cui si sono trasferiti o in cui risiedono.

Si applica ai cittadini dell’UE nel Regno Unito e ai cittadini britannici nell’UE a partire dal 31 dicembre 2020, data in cui terminerà il periodo di transizione della Brexit.

Nell’ambito del Programma di insediamento UE, i cittadini qualificati non appartenenti all’UE hanno diritto di residenza per tutta la vita e possono studiare, lavorare e viaggiare liberamente tra il Regno Unito e l’UE.

Coloro che godono dello status di “settled” o “pre-settled” ai sensi dell’EUSS sono esentati dalla nuova Autorizzazione Elettronica di Viaggio (ETA) del Regno Unito.

L’esenzione dall’ETA può essere dimostrata attraverso il registro digitale online dell’immigrazione nel Regno Unito(eVisa), che deve essere collegato al passaporto.

Nuove modifiche al programma di regolamento UE

Il Ministero dell’Interno ha apportato ulteriori modifiche per rafforzare il suo sostegno all’attuazione della sentenza dell’Alta Corte del 2022.

Ha annunciato tre nuove modifiche al programma di regolamento UE:

1. Rendere le date di scadenza invisibili ai verificatori

In primo luogo, rimuoverà la data di scadenza dello status di pre-stabilito dai profili digitali mostrati a terzi.

Ciò significa che i datori di lavoro e i proprietari di casa non vedranno quando termina lo status di pre-insediamento di una persona quando controllano online il suo diritto al lavoro o all’affitto.

La data di scadenza sarà inoltre invisibile a terzi nel momento in cui si visualizza o si dimostra il proprio status di immigrato.

2. Niente più controlli ripetuti sul diritto al lavoro o sul diritto all’affitto.

In secondo luogo, il Ministero dell’Interno non richiederà più a terzi di effettuare controlli ripetuti sui titolari di status pre-insediati.

Ciò significa che i controllori non devono effettuare altri controlli sul diritto al lavoro o sul diritto all’affitto se la persona rimane nello stesso posto di lavoro o nello stesso contratto di affitto.

Nella sua lettera, Pursglove ha riconosciuto il rischio della “continua visibilità di una data di scadenza” e della “necessità di ricontrollare lo stato”.

Ha riconosciuto che queste possono influire negativamente sui titolari di uno status pre-insediato.

3. Estensione dello status di pre-insediamento a 5 anni

In terzo luogo, il Ministero dell’Interno estenderà la durata delle proroghe dello status di pre-settled a cinque anni.

“Questo fornirà ulteriori garanzie ai titolari di status pre-settled sui loro diritti”, ha scritto Pursglove.

Aggiunge altri tre anni di proroga per i titolari dello status di pre-settled che non hanno ancora richiesto o ottenuto lo status di settled.

Il Ministero dell’Interno ha concesso proroghe automatiche di due anni ai titolari di status pre-settled a partire da settembre 2023.

Attuazione delle nuove modifiche al programma di regolamento UE

Secondo the3million, i cambiamenti sono “potenzialmente una buona notizia” ma devono essere accolti “con un pizzico di sale”.

The3Million è un gruppo no-profit che si batte per i diritti dei cittadini non britannici che vivono nel Regno Unito.

“Contemporaneamente all’attuazione di queste misure, il Ministero dell’Interno ha dichiarato che inizierà a valutare la possibilità di ridurre lo status di pre-settled”, ha scritto l’associazione sul suo account X.

Il gruppo no-profit ha avvertito che se i cittadini non britannici non sono in grado di fornire la prova di aver vissuto nel Regno Unito per cinque anni “entro la scadenza imposta dal Ministero degli Interni, rimarranno senza documenti”.

The3Million ha anche chiesto se i titolari di uno status pre-insediato possono ancora utilizzare i codici azionari per dimostrare il loro status o se devono utilizzare i servizi di controllo del datore di lavoro o del proprietario.

Inoltre, ha sollevato la questione dell’implementazione delle nuove modifiche.

La lettera di Pursglove afferma che le modifiche e la relativa guida saranno aggiornate “nelle prossime settimane”.

Il Ministero dell’Interno sta inoltre valutando se sia necessario apportare modifiche alla legislazione in materia per chiarire questi cambiamenti.

Più avanti nel corso dell’anno, è previsto l’aggiornamento automatico delle persone con status di pre-insediati allo status di insediati dopo cinque anni.