Il Comitato di controllo del Regno Unito esamina le modifiche alle frontiere dell’UE

| Novembre 15, 2023
Modifiche alle frontiere tra Regno Unito e UE

Il Comitato di controllo europeo del Regno Unito ha annunciato l’avvio di un’indagine approfondita sul sistema di ingresso/uscita (EES) proposto dall’Unione Europea (UE), che dovrebbe riformare la gestione delle frontiere per i viaggiatori che entrano ed escono dall’area Schengen. Il sistema mira a modernizzare i controlli alle frontiere, sostituendo il metodo tradizionale di timbratura dei passaporti con un sistema informatico automatizzato.

Con il lancio potenziale nell’autunno del 2024, il Comitato sta ora esaminando le implicazioni che questi sistemi possono avere sulle frontiere del Regno Unito e sulle operazioni nei porti, in particolare quelli che attuano controlli “giustapposti”.

Impatto sulle frontiere e sulle operazioni del Regno Unito

L’EES è stato progettato per migliorare la sicurezza e l’applicazione delle politiche all’interno dell’area Schengen, ma la sua introduzione ha sollevato notevoli preoccupazioni tra le autorità e gli operatori di frontiera del Regno Unito.

Sir William Cash, presidente del Comitato di controllo europeo, ha sottolineato l’urgenza di indagare sulle conseguenze per i porti e i viaggiatori del Regno Unito, in seguito ai commenti allarmanti degli operatori portuali sulle interruzioni previste, soprattutto per il trasporto attraverso la Manica.

L’impossibilità di pre-registrarsi per l’EES a distanza è una questione fondamentale, in quanto potrebbe comportare problemi logistici nei porti britannici come Dover e Folkestone, che effettuano i controlli di frontiera per l’UE sul territorio del Regno Unito.

Potenziali perturbazioni nei siti di controllo giustapposti

Nei porti che effettuano controlli contrapposti, si prevede che la SEO porterà notevoli sconvolgimenti, suscitando allarme all’interno del Comitato. I viaggiatori potrebbero dover lasciare fisicamente il proprio veicolo per sottoporsi ai controlli necessari, il che potrebbe comportare notevoli ritardi.

Il Comitato, come sottolineato da Sir Cash, sostiene la presentazione di prove da parte di esperti per comprendere e affrontare le sfide che la SEO presenta, in particolare a Londra St Pancras International, Folkestone e Dover.

Comprendere la SEO e l’Invito a presentare prove

Negli ultimi 15 anni, i piani dell’UE per la SEO si sono evoluti, con proposte iniziali che risalgono al febbraio 2008. Le sfide che ritardano la sua attuazione, inizialmente prevista per il 2022, sono sotto esame.

Il Comitato sta esaminando l’impatto sull’esperienza di viaggio dei cittadini extracomunitari e sta valutando se la registrazione a distanza per l’EES debba essere consentita, soprattutto per i Paesi con standard di sicurezza paragonabili a quelli dell’UE. La scadenza per la presentazione delle prove scritte è fissata per le ore 17.00 del 12 gennaio.

L’indagine si sta anche occupando delle implicazioni più ampie dei nuovi sistemi di viaggio elettronici, tra cui l’imminente Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) dell’UE e il sistema di autorizzazione elettronica ai viaggi del Regno Unito. Le questioni relative all’interoperabilità di questi sistemi e il loro impatto sui viaggiatori e sugli operatori sono di particolare interesse per il Comitato.

Il ruolo del Comitato di Controllo Europeo

L’European Scrutiny Committee, un comitato ristretto dei Comuni, svolge un ruolo cruciale nella valutazione dei documenti dell’UE per quanto riguarda la loro importanza giuridica e/o politica, in particolare quelli rilevanti per il Protocollo dell’Irlanda del Nord dell’Accordo di Recesso tra Regno Unito e Unione Europea.

Con sessioni e indagini regolari sulle relazioni tra il Regno Unito e l’Unione europea, il Comitato è un attore chiave per navigare nelle dinamiche post-Brexit e garantire che gli interessi del Regno Unito siano rappresentati e protetti.

I visitatori dell’UE e l’evoluzione della SEO

L’imminente attuazione della SEO dell’UE segna un cambiamento significativo nel modo in cui i visitatori, compresi quelli della zona Schengen, sperimenteranno la gestione delle frontiere. Questo cambiamento è particolarmente rilevante per i viaggiatori che rientrano nel regime ETIAS.

Per i turisti e i visitatori di breve durata, la SEO promette un ingresso più agevole, ma richiede anche una maggiore aderenza alla durata dei visti e alla circolazione all’interno dell’area Schengen. L’impatto del sistema si estende a un più ampio spettro di visitatori a lungo termine, come famiglie che si trasferiscono, investitori, nomadi digitali e studenti. Questi gruppi devono navigare in un nuovo panorama in cui i loro movimenti sono registrati e scrutinati più meticolosamente, con possibili ripercussioni sulle decisioni relative a soggiorni prolungati o ingressi ripetuti.

La SEO potrebbe anche influenzare le decisioni di coloro che considerano l’UE come meta di studio, lavoro o investimento, data l’intensificazione della sorveglianza e del monitoraggio dei dati.

Le politiche di immigrazione dell’UE nell’era della SEO

L’introduzione dell’EES rappresenta un momento cruciale per le politiche di immigrazione dell’UE, segnalando un passaggio verso approcci più tecnologici e incentrati sui dati. Questo cambiamento ha profonde implicazioni per il quadro più ampio dell’immigrazione, in quanto potrebbe ridisegnare il modo in cui l’UE gestisce non solo i soggiorni di breve durata nell’ambito del visto ETIAS/Schengen, ma anche l’immigrazione a lungo termine.

Con la digitalizzazione dei registri di ingresso e uscita, l’UE mira a migliorare la sicurezza e l’applicazione delle politiche, il che potrebbe portare a un controllo più rigoroso delle domande di immigrazione e dei rinnovi. La SEO potrebbe fungere da catalizzatore per gli Stati membri nel rivalutare le loro politiche di immigrazione, in particolare nel gestire l’equilibrio tra le preoccupazioni per la sicurezza e la necessità di talenti e investimenti. Questa rivalutazione può portare a politiche più sfumate, che rispondano alle esigenze di gruppi diversi come gli imprenditori, i professionisti qualificati e i rifugiati.

I dati raccolti dall’EES potrebbero anche informare i futuri cambiamenti politici, rendendo le norme dell’UE in materia di immigrazione più adattabili all’evoluzione delle tendenze e delle sfide globali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *