Eurostar promette che la EES non causerà caos e ritardi alla stazione di St. Pancras

| Maggio 23, 2024
Eurostar promette che la EES non causerà caos e ritardi alla stazione di St. Pancras

Eurostar è fiducioso che i suoi passeggeri non subiranno ritardi enormi una volta che il sistema di entrata/uscita (EES) dell’Unione Europea (UE) sarà operativo.

Il responsabile delle stazioni e della sicurezza di Eurostar, Simon Lejeune, ha dichiarato in un incontro con i media il 21 maggio di avere “l’assetto giusto” per applicare l’EES senza ritardi.

“Non chiederemo ai nostri clienti di arrivare prima”, ha sottolineato, come riporta The Standard.

La scorsa settimana è stato riferito che i passeggeri potrebbero dover arrivare prima alla stazione di St. Pancras a causa delle code potenzialmente lunghe causate dalla SEO.

Lejune ha assicurato: “Siamo fiduciosi, e i nostri modelli lo confermano, che, da un punto all’altro, continueremo a operare entro gli attuali tempi di check-in”.

Lejune ha aggiunto che Eurostar sta valutando la possibilità di ridurre il tempo in cui i passeggeri devono effettuare il check-in prima del viaggio.

Ciò significa che i passeggeri devono arrivare all’area Eurostar della stazione di St Pancras da 45 a 60 minuti prima della partenza del treno.

D’altra parte, l’orario di check-in nelle ore di punta è ancora 90 minuti prima della partenza del treno.

Come funzionerà l’EES nei terminal Eurostar

L’EES registra l’ingresso e l’uscita dei viaggiatori dalla zona Schengen utilizzando dati biometrici, come scansioni del viso e delle impronte digitali.

Sostituirà la timbratura manuale dei passaporti alla frontiera per i cittadini extracomunitari, come i titolari di visti per soggiorni di breve durata e i viaggiatori esenti da visto. Questo include i cittadini britannici.

La prima volta che i viaggiatori extracomunitari entrano nella zona Schengen, devono registrare i propri dati biometrici nel sistema EES davanti a un ufficiale di frontiera.

I loro dati saranno conservati per tre anni e aggiornati ogni volta che attraverseranno il confine dell’UE in questo arco di tempo.

Se si recano nella zona Schengen dopo che i loro dati biometrici sono scaduti, devono registrarsi nuovamente davanti a un ufficiale di frontiera.

Alla stazione di St. Pancras, Eurostar sta installando un totale di 49 chioschi per il check-in e 11 varchi elettronici per i passaporti (eGates).

Inoltre, 18 cabine manuali saranno gestite da agenti di frontiera francesi e dislocate in tre diverse aree della stazione.

Si tratta di un aumento rispetto agli attuali 24 chioschi, otto eGates e nessuna cabina manuale.

Eurostar afferma che le modifiche consentiranno un’esperienza di viaggio senza soluzione di continuità tra il Regno Unito (UK) e l’UE.

La stazione di St. Pancras avrà una cabina designata per i passeggeri con problemi di mobilità e per i clienti della classe Premier.

La stazione farà anche spazio e aprirà un’area di afflusso durante le ore di punta, se necessario.

Il personale sarà inoltre a disposizione per assistere i passeggeri che potrebbero avere difficoltà con la nuova tecnologia.

I passeggeri riceveranno anche informazioni su dove effettuare il check-in prima di arrivare a St. Pancras.

D’altra parte, la Gare du Nord di Parigi aprirà 18 nuovi chioschi e 11 eGates.

A Bruxelles, il numero di eGates salirà a 10, mentre i varchi manuali passeranno da quattro a otto.

Eurostar si adatta all’EES, più passeggeri

L’amministratore delegato di Eurostar, Gwendoline Cazenave, ha fatto eco ai commenti di Lejune, affermando che i viaggiatori non dovranno affrontare lunghe code quando la EES sarà attiva.

Sia St. Pancras che la Gare du Nord di Parigi saranno riprogettate nei prossimi cinque anni per soddisfare la crescente domanda di passeggeri.

La riprogettazione mira a espandere le stazioni per accogliere 2.700 passeggeri all’ora, rispetto agli attuali 1.800 all’ora.

Inoltre, parte del progetto di riprogettazione di St. Pancras prevede di creare più spazio per i viaggiatori che si sottopongono ai controlli biometrici EES.

Anche il terminal di Eurostar ad Amsterdam sarà ampliato. Una volta completata l’espansione, potrà ospitare fino a 600 passeggeri.

Attualmente serve solo 200 passeggeri nella sua attuale capacità.

La compagnia ferroviaria sta incrementando le sue attività dopo aver raggiunto un primo traguardo: generare oltre 2 miliardi di euro di ricavi lo scorso anno.

Anche il numero di passeggeri è aumentato fino a quasi 19 milioni nel 2023. L’operatore ferroviario prevede una stima di 30 milioni di passeggeri all’anno entro il 2030.

“C’è un’enorme domanda per i nostri servizi e abbiamo grandi ambizioni europee”, ha dichiarato Cazenave al Financial Times.

Ha aggiunto che Eurostar sta “sicuramente” prendendo in considerazione nuove rotte da Londra verso l’Europa.

Cazanave ha dichiarato che l’azienda è in trattative con i produttori per sostituire i treni più vecchi e aumentare la flotta da 51 a 67 treni.

Potenziali problemi di SEO alla stazione di St. Pancras

L’Alta Velocità 1 (HS1) aveva precedentemente avvertito che i preparativi per la SEO alla stazione di St. Pancras sono “gravemente inadeguati”.

La società che gestisce la tratta Londra-Canale-Tunnel ha dichiarato che lo spazio limitato a St. Pancras rende difficile l’applicazione della SEO.

La mancanza di spazio potrebbe portare Eurostar a limitare il numero di passeggeri per evitare ritardi, ha avvertito HS1.

Eurostar, che all’epoca prevedeva di avere solo 24 chioschi, ha dichiarato che l’EES avrebbe aumentato il tempo di elaborazione del controllo di frontiera di “due o tre minuti”.

I potenziali ritardi sarebbero ancora più lunghi dell’attuale tempo di elaborazione di 45 secondi e potrebbero portare a code di oltre un’ora nelle ore di punta.