Europol e Frontex dicono che l’ETIAS è ostacolato da ritardi sotto la supervisione di eu-LISA

| Gennaio 24, 2024
Europol e Frontex dicono che l'ETIAS è ostacolato da ritardi sotto la supervisione di eu-LISA

Il lancio del nuovo Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS) dell’Unione europea (UE) ha subito ritardi.

Europol e Frontex hanno avvertito che i problemi persistenti potrebbero ancora ostacolare l’attuazione di un nuovo sistema.

Europol è l’agenzia di polizia dell’UE. Sostiene tutti gli Stati membri nella prevenzione e nella lotta contro i crimini gravi e il terrorismo.

D’altra parte, Frontex supervisiona il controllo delle frontiere esterne dell’UE. Condivide informazioni con i membri dell’UE e con i Paesi limitrofi non appartenenti all’UE interessati dalla migrazione e dalla criminalità transfrontaliera.

Statewatch, un’organizzazione no-profit che monitora le libertà civili nell’UE, ha rivelato i dettagli dei rapporti di entrambe le agenzie. I rapporti riguardano gli sviluppi dell’ETIAS tra aprile e settembre 2023.

Secondo quanto riportato, Europol e Frontex attribuiscono i ritardi dell’ETIAS all’agenzia di database dell’UE, eu-LISA, che supervisiona lo sviluppo dell’ETIAS.

eu-LISA è l’acronimo di Agenzia dell’Unione europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

Nuova autorizzazione di viaggio dell’UE per i cittadini esenti da visto

L’ETIAS è un nuovo sistema di autorizzazione al viaggio per tutti i cittadini non visti che entrano nell’UE.

I cittadini stranieri che non hanno bisogno di un visto per visitare l’Area Schengen dell’UE per brevi viaggi, dovranno richiedere un ETIAS prima del viaggio.

Tutti gli individui che richiedono un ETIAS saranno sottoposti a controlli e profilati sulla base di database di sicurezza e di una serie di indicatori di rischio.

Inizialmente previsto per il 2022, il complesso sistema di autorizzazione al viaggio ha subito diversi rinvii.

Salvo ulteriori ritardi, il lancio dell’ETIAS è previsto per la metà del 2025. L’implementazione avverrà gradualmente nell’arco di 12 mesi.

I ritardi tecnici ostacolano lo sviluppo dell’ETIAS, dice Frontex

Frontex ha dichiarato che il ritardo nello sviluppo da parte di eu-LISA di strumenti critici di supporto ai vettori e ai viaggiatori rappresenta il “rischio di massima priorità” per l’ETIAS.

I ritardi si ripercuotono sulla “funzionalità di valutazione per lo screening dei rischi delle applicazioni ETIAS”, che profila i viaggiatori.

Il rapporto rivela inoltre che alcuni Stati membri dell’UE non hanno ancora dato seguito alle richieste di approvazione dei modelli informativi per le procedure di ricorso.

I modelli sono necessari per i viaggiatori che desiderano fare ricorso contro il rifiuto, la revoca o l’annullamento di un ETIAS.

Inoltre, i modelli per l’esercizio dei diritti degli interessati sono ancora in fase di sviluppo.

Alcuni Stati membri, inoltre, non hanno adottato la legislazione relativa all’ETIAS e non dispongono di procedure per i ricorsi e la protezione dei dati.

Il rapporto di Frontex sottolinea che l’assenza di queste informazioni sul sito web pubblico dell’ETIAS costituirebbe un problema di conformità.

I rischi non appaiono ancora critici, ma potrebbero essere un fattore di ritardo nell’attuazione dell’ETIAS.

Il ritardo del sistema centrale ETIAS ostacola il lavoro di Europol

Nel rapporto di Europol si legge: “Diversi sviluppi e attività di test relativi al sistema centrale ETIAS continuano a essere ritardati fino a nuovo avviso da eu-LISA”.

“I ritardi rispetto al sistema centrale ETIAS stanno creando problemi alla pianificazione e alle risorse del progetto ETIAS (e di altri progetti di interoperabilità dell’UE) presso Europol”, si legge nel rapporto.

Il ruolo chiave di Europol nell’ETIAS è quello di fornire pareri agli Stati membri dell’UE sulle domande con dati corrispondenti ai loro database.

Attualmente sta creando una nuova “lista di controllo” per potenziali terroristi e criminali. Sta anche cercando di ottenere l’autorizzazione a utilizzare i dati dei cittadini di Stati non appartenenti all’UE per la valutazione delle domande.

Tuttavia, Europol ha anche ammesso nella sua relazione di aver bisogno di più risorse umane, nonostante i 20 agenti forniti da Frontex.

L’agenzia sostiene di dover coprire altre 38 posizioni a tempo pieno per soddisfare il requisito di 60 ore di elaborazione delle domande di autorizzazione al viaggio.

Autorizzazione al viaggio a rischio di ulteriori ritardi

Sebbene i rapporti si basassero su sviluppi nel 2023, i ritardi in corso a livello tecnico e di Stati membri suggeriscono che l’ETIAS potrebbe essere ulteriormente posticipato.

Poiché i compiti non vengono eseguiti e le scadenze non rispettate si accumulano, agenzie come Europol e Frontex devono affrontare sfide sempre più complesse.

Tuttavia, essi devono continuare a fare la loro parte, ad informarsi e a pianificare un sistema caratterizzato da incertezze.

Resta da vedere se il sistema ETIAS sarà sostenibile finché non saranno affrontate le cause di questi problemi.

Digitalizzazione dei viaggi in Europa

L’ETIAS e il nuovo sistema di frontiera automatizzato dell’UE, il sistema di ingresso e uscita (EES), sono destinati a digitalizzare i viaggi nell’UE.

L’EES registra digitalmente gli ingressi e le uscite e sostituirà l’apposizione del timbro sul passaporto. Quando sarà operativo, i viaggiatori dell’Area Schengen dovranno sottoporsi a controlli biometrici alle frontiere esterne dell’UE.

Come l’ETIAS, anche l’EES ha subito dei ritardi, ma ora il lancio è previsto per l’ottobre 2024.

Anche il Regno Unito (UK) sta implementando il suo nuovo sistema digitale di permessi di viaggio, l’Electronic Travel Authorization (ETA), che funziona in modo simile all’ETIAS.

A differenza dell’ETIAS, l’ETA britannico è già parzialmente operativo. Entro il 2024, sarà obbligatorio per tutti i cittadini esenti da visto per i viaggi brevi nel Regno Unito.

Tutti i nuovi sistemi digitali dell’UE e del Regno Unito sono destinati a migliorare la sicurezza e la convenienza dei viaggi in Europa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *