Cardiff è la migliore città europea per gli immigrati secondo il rapporto sulla qualità della vita 2023

| Gennaio 25, 2024
Cardiff è la migliore città europea per gli immigrati secondo il rapporto sulla qualità della vita 2023

Cardiff, nel Regno Unito, è la migliore città europea per gli immigrati, secondo il Rapporto 2023 sulla qualità della vita nelle città europee.

Cardiff, la capitale del Galles, è uno degli insediamenti più antichi del Regno Unito. È nota per i suoi moli, i suoi castelli storici e le sue orgogliose tradizioni sportive.

L’indagine della Commissione europea ha chiesto agli abitanti delle città se ritengono che la loro città sia un buon posto per gli immigrati.

Si chiedeva inoltre se la città fosse accogliente per i membri della comunità LGBTQ+, per gli anziani e per le famiglie con bambini.

Quasi il 95% dei residenti di Cardiff ritiene che la propria città sia un luogo eccellente per i gruppi di persone citati.

Lisbona, in Portogallo, si è assicurata la seconda posizione con un punteggio del 90%.

Un’altra città portoghese, Braga, si è classificata terza, con un punteggio inferiore di appena un punto percentuale rispetto a Lisbona.

Altre due città del Regno Unito sono state considerate le migliori per gli immigrati. Si tratta dell’agglomerato di Tyneside, nell’Inghilterra settentrionale, al settimo posto, e di Glasgow, in Scozia, al decimo.

Le altre città più inclusive della top ten sono Groningen nei Paesi Bassi, Danzica in Polonia, Barcellona in Spagna, Amburgo in Germania e Helsinki in Finlandia.

Secondo lo studio, le città preferite dagli immigrati e dalle famiglie con bambini presentano anche una maggiore soddisfazione nei confronti dell’amministrazione pubblica locale.

Qualità della vita degli immigrati nell’Unione europea

Il rapporto 2023 sulla qualità della vita nelle città europee rivela che, in media, tre residenti su quattro, ovvero il 73%, ritiene che la propria città sia un buon posto in cui vivere per gli immigrati.

“Le città non capoluogo sono anche viste come un posto migliore in cui vivere per i migranti e le famiglie con bambini piccoli”, si legge nella dichiarazione della Commissione europea.

Se si considerano le località specifiche, le città delle regioni settentrionali sono considerate migliori per gli immigrati con un tasso del 79%.

D’altra parte, le città dei Paesi dell’Est hanno ottenuto un punteggio inferiore, con il 67% che ritiene la propria città adatta a persone nate all’estero.

Gli immigrati preferiscono vivere in città

L’indagine ha mostrato che gli individui nati all’estero nell’Unione europea (UE) tendono a risiedere più nelle città che nelle aree rurali.

Anche gli immigrati, quelli nati in un altro Stato membro dell’UE o al di fuori dell’UE, percepiscono le città come luoghi migliori in cui vivere.

“Rappresentano il 15% della popolazione delle città, rispetto al 10% delle città e al 6% delle aree rurali”, si legge nel rapporto.

Il rapporto cita che gli immigrati possono avere esigenze particolari. Per questo motivo, privilegiano alcune caratteristiche e servizi della città rispetto alla popolazione in generale.

Ad esempio, gli immigrati devono affrontare maggiori difficoltà nel costruire una solida rete sociale e possono avere esigenze di integrazione diverse.

Inoltre, la qualità delle politiche a livello locale può avere un impatto significativo sugli immigrati, che sono più esposti alla disoccupazione e a condizioni di vita sovraffollate.

Gli immigrati, soprattutto i cittadini extracomunitari, sono anche più a rischio di povertà o esclusione sociale rispetto ai cittadini dei Paesi ospitanti.

Comportamento dei residenti nelle città capoluogo e non capoluogo

La percentuale di residenti urbani che considerano la propria città un luogo favorevole agli immigrati è simile alla media nazionale.

Tuttavia, lo studio ha rivelato una differenza tra la percezione della propria città da parte dei residenti di città capoluogo e di città non capoluogo.

Un numero maggiore di persone, precisamente il 75%, considera le città non capoluogo favorevoli agli immigrati, rispetto al 70% delle città capoluogo.

La maggior parte dei residenti delle città non capoluogo tende a considerare la propria città accogliente nei confronti degli immigrati.

D’altra parte, meno residenti nelle capitali ritengono che la loro città sia adatta a persone nate all’estero.

Il Regno Unito è uno dei principali paesi in cui le persone vogliono emigrare

Il Regno Unito rimane una delle principali destinazioni per gli immigrati che cercano migliori opportunità di vita.

Il Paese ha attratto professionisti da diversi settori, come la finanza, la sanità, l’istruzione e la tecnologia.

Un sondaggio globale del 2023 ha indicato il Regno Unito come il terzo Paese migliore per gli individui in cerca di immigrazione, nonostante il costo della vita più elevato.

Il Regno Unito è stato anche tra le città europee più accoglienti nei confronti degli immigrati.

Recentemente si è classificato come l’ottavo Paese in cui è più facile acquisire la cittadinanza per i residenti extracomunitari.

Questo dato si basa su un’analisi dei dati sull’immigrazione dal 2009 al 2021 effettuata dall’ufficio statistico dell’UE, Eurostat.

Se si considerano le percentuali di successo delle domande presentate dai residenti extracomunitari nell’arco di 12 anni, circa tre residenti su 50 (3,2%) hanno ottenuto la cittadinanza britannica.

Inasprimento delle politiche di immigrazione nel Regno Unito

Il governo britannico attuerà cambiamenti significativi nella politica di immigrazione nel corso del 2024.

I cambiamenti ridurranno la crescente migrazione netta complessiva nel Paese di circa 300.000 unità all’anno e metteranno meno sotto pressione i servizi pubblici.

Secondo i dati ufficiali dell’Office for National Statistics (ONS), la migrazione netta del Regno Unito da giugno 2022 a giugno 2023 sarà di 672.000 persone.

Tra le principali politiche di immigrazione vi è l’innalzamento della soglia minima di reddito annuo per i lavoratori qualificati e per i richiedenti il visto per motivi familiari.

Le nuove regole vietano anche agli operatori sanitari e assistenziali e a molti studenti internazionali di portare nel Regno Unito le persone a carico.

Il Paese ha inoltre registrato un notevole aumento del 930% nel rilascio di visti per persone a carico dal 2019.